METODO

Ecco come lavoro per garantirti qualità e competenza

1. Per chi

Il primo passo è individuare il destinatario dell'intervento. Può trattarsi di una singola persona oppure di un gruppo, le mie attività sono per tutti! Questo momento mi piace in modo particolare perché dimostra che ogni progetto nasce dalla volontà di avere cura dell'altro.

2. Raccolta informazioni

A questo punto è importante incontrare l'équipe di riferimento, se presente, per confrontarsi su bisogni, aspettative e possibilità. Questo scambio è molto utile per impostare il lavoro su un piano di concretezza grazie alle informazioni date da chi conosce il/i destinatario/i di persona.

3. Il progetto

Una volta definiti gli obiettivi specifici, è il momento di scrivere il progetto nel quale saranno indicati la teoria di riferimento e tutti i dettagli pratici: il calendario e la programmazione degli incontri, le attività e i materiali, gli strumenti operativi e il setting, il preventivo,...

4. Le attività

Si parte con gli incontri veri e propri alla presenza del cane! Avendo chiara la direzione da seguire in funzione degli obiettivi individuati, è comunque necessario predisporsi a raccogliere gli eventuali spunti che nascono dalla relazione con l'animale.

5. Monitoraggio

Alla fine di ogni incontro compilo una scheda di monitoraggio per tenere traccia del benessere dei partecipanti (animale compreso!) e per avere uno storico di quanto accaduto.

6. Come è andata?

Conclusi gli incontri in presenza, preparo la relazione di rendicontazione e chiedo al referente un rimando sull'andamento dell'intero processo. Avere un feedback su quanto fatto è essenziale perché mi permette di mantenere alta l'attenzione verso la persona e migliorare la mia offerta.


Emergenza epidemiologica da COVID-19

In questo periodo delicato per tutti, la realizzazione di tutte le attività viene fatta nel rispetto delle Indicazioni operative per l'erogazione in sicurezza di Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2, redatte dal Ministero della Salute con la collaborazione del Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali (CRN IAA) presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.


E adesso?

Scrivimi!